Per acquistare Le Siciliane – Almanacco Illustrato per Giovani Sognatrici, invia un messaggio di posta elettronica a info@settentrionalesicula.it, indicando numero di copie richiesto e
indirizzo di spedizione:
risponderemo inviando tutti i dettagli per il pagamento.
In fondo a questa pagina, invece, la lista completa di tutte le librerie
in giro per l’Italia nelle quali è possibile acquistare Le Siciliane.
Letizia Battaglia e Franca Viola, Carmen Consoli ed Elvira Sellerio. Ma anche Maria Costa, Dina e Clarenza, Francesca Serio, e tantissime altre.
Donne siciliane libere e forti, che rappresentano un’ispirazione, un simbolo, il cuore tenace e generoso di un’isola piena di contraddizioni, eppure unica e bellissima.
In cinquanta brevi profili, illustrati da trentadue artisti ed artiste provenienti da ogni parte del mondo, Le Siciliane racconta le imprese di donne che hanno contribuito a rendere la Sicilia un luogo più giusto e straordinario. Coraggio, risolutezza, amore, altruismo, intelligenza: le donne raccontate da Le Siciliane sono modelli che ribaltano la narrazione classica dei generi, oltre ogni stereotipo.
Le Siciliane è un manifesto contro la cultura del patriarcato, un almanacco nel quale non vengono descritte storie di principesse che vengono salvate dal giovane baldanzoso di turno, ma esistenze di donne che hanno deciso da sole il proprio destino. Il tutto in un territorio, quello siciliano, nel quale le disuguaglianze fra uomini e donne, le difficoltà che una donna deve superare per poter semplicemente vivere un’esistenza libera e indipendente, sono ancora enormi.

Il volume è pensato, sul fronte della scrittura, per poter essere fruibile già a partire dai 4 anni, con l’ausilio di una persona più grande. Allo stesso tempo è stato realizzato così da risultare godibile anche per gli adulti. Ogni profilo è accompagnato da una splendida illustrazione originale, realizzata per l’almanacco da illustratrici e illustratori che hanno deciso di partecipare a questo progetto da ogni parte del mondo.
Le Siciliane racconta storie che hanno l’ambizione di poter rappresentare un modello per le bambine, per i bambini, di tutte le età, in ogni angolo del pianeta: un invito a continuare a credere nell’importanza di rincorrere i propri sogni.
Le Siciliane è un progetto dell’Associazione Centopassi di Torregrotta, in provincia di Messina, realizzato dalla redazione di Settentrionale Sicula, hub creativo-sociale parte delle iniziative dell’associazione, con il coordinamento del giornalista Mauro Mondello. Il libro è stato stampato grazie al contributo di un’azienda privata, la Tramontana Engineering, che ha supportato integralmente tutti i costi di pubblicazione.
L’Associazione Centopassi opera da oltre vent’anni sul territorio tirrenico della provincia di Messina, concentrandosi, attraverso le sue attività, su diritti, libertà, comunità, uguaglianza sociale, democrazia, cultura.

Le Siciliane è parte di una nuova serie di iniziative che, attraverso il polo creativo-sociale di Settentrionale Sicula, puntano a estendere, sul fronte territoriale, il campo d’azione dell’associazione a livello regionale, con l’obiettivo dell’inclusione sociale per le categorie emarginate e meno protette.
Sul fronte nazionale e internazionale il progetto, attraverso la propria attività editoriale, intende lavorare per la promozione e la comunicazione della realtà socio-culturale siciliana, portate avanti grazie a idee come quella del libro Le Siciliane e con la realizzazione di contenuti editoriali come, fra gli altri, podcast e documentari.
L’intero ricavato derivante dalla vendita del libro verrà destinato a un progetto di borse di studio per giovani ragazze siciliane.
Il curatore
Mauro Mondello è un reporter freelance, corrispondente di guerra e documentarista. Si occupa principalmente di geopolitica, conflitti, diritti umani, diritti delle donne e migrazione, con un focus su Europa Orientale, Caucaso, Mediterraneo e Mondo Arabo e prediligendo il formato del reportage sul campo.
I suoi lavori sono stati pubblicati, fra gli altri, da The Guardian, Die Zeit, Newlines Magazine, Sueddeutsche Zeitung, Expresso, La Stampa, La Repubblica, Courrier International.
Nel 2020 è stato selezionato per il Maurice Greenberg World Fellows Program dell’università di Yale.
Per acquistare Le Siciliane, invia un messaggio di posta elettronica a info@settentrionalesicula.it indicando il numero di copie richiesto e l’indirizzo di spedizione:
risponderemo inviando tutti i dettagli per il pagamento.

TITOLO
Le Siciliane – Almanacco illustrato per giovani sognatrici
ISBN
979-12-210-1780-9
AUTORE
a cura di Mauro Mondello, testi della Redazione di Settentrionale Sicula
ANNO
2023
FORMATO
A4, brossura cucita in filo refe
NUMERO DI PAGINE
116
PREZZO DI COPERTINA
24,50 euro
Le Siciliane può essere acquistato inviando un messaggio di posta elettronica a info@settentrionalesicula.it, oppure in una della librerie con le quali collaboriamo (lista in aggiornamento):
Biblios Cafè, Siracusa
Libreria Bonazinga, Messina
Ottimomassimo, Roma – Lampedusa
Libreria Vicolo Stretto, Catania
Libreria Flaccavento, Ragusa
Libreria Mutty, Castiglione delle Stiviere, Mantova
La Gilda dei Narratori, Messina
Libreria Colapesce, Messina
Libreria La Fenice, Spadafora, Messina
Libratevi, Rometta, Messina
Modo Infoshop, Bologna
Libreria del Corso, Trapani
Libreria Zazie, Modica
Libreria Capoverso, Palermo
Enoteca Letteraria Prospero, Palermo
Libreria Dudi, Palermo
Noi Libreria, Milano
Radici, Piccolo museo della natura, Palermo
Spazio BK, Milano
Io ci Sto, Napoli
Neopolis, Trieste
Il Mercante di Libri, Agrigento
Libò, Libreria dei ragazzi e degli errori, Catania
Edicola Falcone Borsellino, Caltagirone
Libreria Diana, Siracusa
Libreria Lettera 22, Mazara del Vallo
Elsa Libreria Creativa, Monza
Libri e Formiche, Parma
Libreria Don Chischiotte, Scicli, Ragusa
L’ornitorinco – Libreria per bambinə e altro, Colle di Val d’Elsa, Siena
Giannino Stoppani, Bologna
Potere ai bambini, Varese
l’Incanta Storie, Barcellona, Messina
Libreria Filoramo, Milazzo, Messina
Libreria piccoloblu, Rovereto, Trento
Ponteponente, Roma
Linea d’ombra, Milano
Hamelin, Bari
Il Piccolo Giardiniere, Mantova
Libreria dei Ragazzi, Torino